Anno  | Luogo  | Evento  | Fonte  | 
1605    | Inghilterra  | Inigo Jones, intendente degli edifici del Re, protegge i Massoni.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1607    | Inghilterra  | Inigo Jones nominato Gran Maestro.    | 
1610    | Inghilterra  | Anno del manoscritto di Wood.    | Knoop, Jones, Hamer: “Early Masonic Catechisms”, Londra 1975.  | 
1611    | Francia  | Istituita una tassa per il passaggio di grado dei Tagliatori di pietra. In Germania inizia la costruzione del ponte Gard.    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1618    | Inghilterra  | Il Conte di Penbrocke, eletto Gran Maestro.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1620    | Scozia  | Anno dei più antichi documenti esistenti della Loggia di Glasgow.     | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1621    | Inghilterra  | La compagnia dei Massoni è detta avere utilizzato delle marche fino a questo anno incluso.    | 
1630    | Inghilterra  | Henry Danvers, Conte di Danby, nominato Gran Maestro.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1631    | Francia  | Sentenza contro i carpentieri.    | Martin St. Léon: “Il Compagnonaggio e i suoi Riti”, Parigi 1901.  | 
1633     | Inghilterra  | Fludd pubblica: "Simbolismo del Tempio di Salomone".    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1634     | Scozia  | Sir Alexander Strachan ammesso con altri non operativi nella Mary's Chapel. Passarono Compagni il 3 luglio.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1635    | Inghilterra  | Francis Ruffel, Conte di Bedford, è chiamato alla testa della Massoneria.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1636    | Inghilterra  | Inigo Jones rieletto Gran Maestro, carica mantenuta fino alla sua morte nel 1646.    | 
1639    | Francia  |  Documento d'epoca: "assunti... Compagni falegnami del Dovere di Chalon/Saône".    | Francesco Icher: “Sul Cammino dei Compagni d'Arte”, Parigi 1984.  | 
1640   | Inghilterra  | Data del manoscritto Taylor.    |  A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.    | 
  Tra il 1640 e il 1660, il manoscritto Sloane 3329.  
  | Knoop, Jones, Hamer: “Early Masonic Catechisms”, Londra 1975.  | 
Tra il 1640 e il 1900, Il manoscritto Lechmere.    | A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.     | 
1641 
   | Scozia  | riunioni dell Mary's Chapel. Iniziazione di Robert Moray.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1642     | Belgio  | Gand dipinge una tela che raffigura i quattro Santi Coronati.    | Pierre du Colombier: "I Cantieri delle Cattedrali", pag. 142  | 
Scozia  | Data dei più antichi documenti esistenti della Loggia di Mother Kilwinning.    |  A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1643    | Francia  | Viene data alle stampe: "L'architettura delle volte" di  Francesco Derand.    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1646    | Inghilterra  | Il 16 ottobre, Elias Ashmole iniziato a Warrington nel Lancashire.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
Data del manoscritto Sloane, 3848, e le "Costituzioni", trascritte da Edoardo Sankey.    | 
1647    | Francia  | Il Muet da' alle stampe: "Il trattato dei 5 ordini"  frontespizi.    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1648    | Francia  | Philibert de l'Orme pubblica: "Opere illustrate e riferimenti a Salomone".    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1650    | Inghilterra  | Tra il 1650 e il 1700, Il manoscritto Buchanan.    | A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.     | 
Inghilterra  | Data del manoscritto Harleian 1942.    | 
Inghilterra  | Il Manoscritto  Gran Lodge no.2.  | 
Inghilterra  | Il manoscritto G.W. Bain.    | 
Inghilterra  | Introduzione del grado di maestro (?).    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
Scozia  | Il Manoscritto Antient Stirling.    | A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.     | 
1655    | Inghilterra   | La "Compagnia dei liberi muratori" diventa la "Venerabile compagnia dei muratori di Londra".    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1657    | Francia  | Strasburgo: quadro del 1607 con simboli di Maestro Massone.  | Pierre du Colombier: "I Cantieri delle Cattedrali", pag. 52.    | 
  1658  
   | Scozia  | La Logia di Scoon e Perth possiede una pergamena di questa data che afferma che Giovanni VI, per sua libera richiesta è stato ammesso come uomo libero, Massone e compagno. La pergamena riporta anche il Tempio dei Templi costruito per primo sulla terra da cui deriva per primo quello di Kilwinning, e poi quello di Scoon, in Scozia.  | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.     | 
1659    | Inghilterra  | Il manoscritto John T. Thorp     |   A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.    | 
Il manoscritto Sloane 3323.    | 
   1660      | Inghilterra  | Il manoscritto Harleian 2054.    | 
 Carlo II iniziato Massone durante il suo esilio.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1663    | Inghilterra  | Thomas Howard, Conte di Arundel, nominato Gran Maestro.     | 
Il 27 dicembre, Jermyn è nominato Gran Maestro, Député Deham, Primo Sorvegliante, Christopher Wren, Secondo Sorvegliante.    | 
Il Giuramento Massonico viene tradotto da Jouin Constit.    | Paul Naudon: “Storia religiosa e corporativa della Franco Massoneria”. Parigi, pag. 218   | 
Francia  | Ordinanza del Vescovo di Auxerre contro i fabbri, carbonai e taglialegna.     | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1665 
     | Scozia  | Data approssimativa del manoscritto Kilwinning e delle "Costituzioni".    |  A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
Data approssimativa delle "Costituzioni", trascritte da Randle Holmetet dove è contenuto un giuramento massonico. Nel giuramento si afferma che ci sono delle parole e dei segni massonici che devono essere segreti per tutti, salvo che per i Maestri ed i Compagni della Società.    | 
Inghilterra  | Inventario dei beni di proprietà della "Compagnia dei Muratori" di londra. Contiene le "Costituzioni manoscritte" ed un elenco di membri che sono chiamati Massoni Accettati accepted masons.    | 
1666    | Inghilterra  | Incendio di Londra. Thomas Savage, Conte di Rivers, eletto Gran Maestro.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
Francia   | Modificata la regola dei Compagni Falegnami del "Dovere di Chalon s Saône".    | Francesco Icher: “Sul Cammino dei Compagni d'Arte”, Parigi 1984.   | 
Scozia  |  Il manoscritto Atcheson Haven.    | A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.   | 
1668    | Inghilterra  | Secondo Preston, esistevano in questo anno sette Logge a Londra.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1670        | Inghilterra  |  Il manoscritto di York no.5.    | A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.   | 
Scozia  | Leggi e Statuti di Aberdeen. vi è detto che certe persone privilegiate ricevono la parola di Massone a certe condizioni e che le Logge dovevano tenersi all'aperto salvo in caso di brutto tempo. La più antica citazione della Loggia Stirling di Aberdeen è di questo anno, ma loggia è citata nei registri del borgo di Aberdeen fin dal 1483.    |  A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1673 
   | Inghilterra Scozia  | Posta dal Re la prima pietra della Cattedrale di S. Paul a Londra.    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1672    | Inghilterra  | Marvells' stampa per la prima volta la parola Massone, ormai in uso comune.    | Knoop, Jones, Hamer: “Early Masonic Pamphlet”, Londra 1878   | 
1674    | Inghilterra  | George Villiers, Duca di Buckingham, nominato Gran Maestro; Christopher Wren, nominato sostituto Gran Maestro.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
Scozia  | Il Barone Guillaume Bruce, Gran Maestro, posa la prima pietra del palazzo di Holyrood riedificazione.    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
 Il manoscritto Merlose no2.    | A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.    | 
1675   | Inghilterra  |  Il manoscritto di York no 6.    | 
 Il manoscritto Henery Heade.    | 
Il manoscritto T.W. Embleton.    | 
Il manoscritto Colne No1.  | 
Il manoscritto Beaumont.  | 
Il manoscritto Hughan.    | 
  Il manoscritto Dumfries no2.  
  | 
Il manoscritto Dumfries no3.    | 
Il manoscritto Hope.  | 
Il manoscritto  Dumfries- Kilwinnig Lodge No1, tra il 1675 e il 1700    | 
1677    | Inghilterra  | Il manoscritto Phillips No1.    | A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.     | 
Il manoscritto Phillips No2.    | 
 Il manoscritto Carson.    | 
1679    | Inghilterra  | Henry Bennet, Conte di Arlington, nominato Gran Maestro.   | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.    | 
1680   | Inghilterra  |   Manoscritto Inigo Jones 
  |  A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.     | 
 Il manoscritto T.W. Tew.    | 
  1685     | Inghilterra  | Christopher Wren nominato Gran Maestro.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
Scozia  | Ristabiliti da Giacomo III i Cavalieri di S. Andrea.    | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864.    | 
1686    | Inghilterra  |  Il manoscritto Col. Clerke.    | A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.    | 
Scozia  | Il manoscritto Antiquity.    | 
Inghilterra  | Il Dr. Robert Plot pubblica: "Natural History of Staffordhire". Menziona la società dei Massoni dello Staffordshire e riferisce che persone "di qualità eminenti non disdegnano di esserne membri".  | Knoop, Jones, Hamer: “Early Masonic Pamphlet”, Londra 1878      | 
1687    | Inghilterra  | Il manoscritto William Watson.    | A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.     | 
1688    | Inghilterra  | Vede la luce: Academy of Armoiry simboli dei Franco Massoni.  | Knoop, Jones, Hamer: “Early Masonic Pamphlet”, Londra 1878 pag. 34      | 
Francia  | Intesa tra i Tagliatori di pietra di Lione, gli Statuti scritti passano di mano in mano.    | Francesco Icher: “Sul Cammino dei Compagni d'Arte”, Parigi 1984.   | 
      1690          |       Inghilterra       | Iniziazione di Guglielmo III principe d'Orange.     | Andrès Cassard: "Manual de la masoneria..." Nuova York 1860   | 
Il manoscritto Dauntesy.    |   A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.     | 
 Il manoscritto Langdale.  | 
Il manoscritto H.F. Beaumont.    | 
Il manoscritto Dauntesey.    | 
Il manoscritto Harris No.1.    | 
      1691
     |  Scozia  | Robert Kirk pubblica: "La Parola del Massone"  | Knoop, Jones, Hamer: “Early Masonic Catechisms”, Londra 1975, tomo 2, pagina 9.     | 
Robert Kirk pubblica; "La Parola del Massone ed il Segno Segreto della Stretta di Mano".    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
Inghilterra  | Iniziazione di Christopher Wren secondo Robert Plot, in: "Natural History of Wiltshire".    | 
Costituzione della Loggia "l'Oca e la Griglia" nella corte di St. Paul.    | 
1693   | Inghilterra     | Il manoscritto Waistel.  | A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.     | 
Il manoscritto di York No.4.    | 
1695      | Inghilterra  | Il Re Guglielmo III iniziato Massone.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
Il manoscritto Wallace Heaton.    | 
    1696 
      | Scozia  | Edimburgh Register House; un catechismo massonico, il primo conosciuto con alcuni dettagli.    | Knoop, Jones, Hamer: “Early Masonic Catechisms”, Londra 1975.  | 
I documenti di fondazione della Loggia di Dunblane risalgono a questa data, ed indicano che gli operativi costituivano già una minoranza.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
1697    | Inghilterra  | Lenox, Duca di Richmont, maestro della Loggia di Chichester, è nominato Gran Maestro.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1699    | Inghilterra  |  Il manoscritto Thomas Foxcroft.    | A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.    | 
1700    | Inghilterra  | Il manoscritto Clapham.    | 
Il manoscritto Phillips no3.    | 
Il manoscritto Newcastle College Roll.    | 
Il manoscritto Colne No.2.    | 
Il manoscritto Sloane 3329.    |  Knoop, Jones, Hamer: “Early Masonic Catechisms”, Londra 1975.  | 
Il manoscritto Cama.    | A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.     | 
  Il manoscritto Chetwoode Crawley.   
  |  Knoop, Jones, Hamer: “Early Masonic Catechisms”, Londra 1975.  | 
Data supposta della separazione della "Masons' company" di Londra dalla "Society of Freemasons", soprattutto speculativa.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1701    | Inghilterra  |  Il manoscritto Alnwick.    |   A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.    | 
1704   | Inghilterra   | Il manoscritto di York No.2.    | 
1705   | Inghilterra   | Il manoscritto Scarborough.    | 
1707    | Francia  | A Ratisbona il 16 marzo 1707 con editto imperiale viene abolita la supremazia della Gran Loggia di Strasburgo, diventata Francese.     | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1710    | Inghilterra  | Viene pubblicato il  "The freemason health"  Il Canto degli accettati sorgente Anderson.    | Knoop, Jones, Hamer: “Early Masonic Pamphlet”, Londra 1878   | 
 Scozia  | Il manoscritto Dumfries No.4.    | Knoop, Jones, Hamer: “Early Masonic Catechisms”, Londra 1975.  | 
1711    | Irlanda  |   Il manoscritto Trinity College, di Dublino.  
  | 
  1714
   |  Scozia  |   Il manoscritto Kevan.  Date supposte 1714 - 1720.
  | 
Inghilterra  | Viene ristabilita la "quarterly comunication" in una riunione di alcune Logge all'Apple Tavern, seguito di una riunione avvenuta all'Oca e la Griglia il giorno di San Giovanni Battista. Anthony Sayer, è eletto Gran Maestro.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1718     | Francia  | Insediamento della Massoneria in Francia. Altre date sono state citate, più o meno remote; la vera, in ogni caso, è sconosciuta.    | 
Inghilterra  | George Payne succede ad Anthony Sayer come Gran Maestro.    | 
1719    | Inghilterra  | Il Reverendo Jean-Théophile Désaguliers eletto Gran Maestro.    | 
1720    | Inghilterra  |  John Payne, rieletto Gran Maestro, compila i Regolamenti Generali.  
  | 
Il manoscritto Papworth.    | A.G. Mackey: “Mackey’s Masonic Encyclopedy”, pag. 618/620, Old Charges.     |