Anno  | Luogo  | Evento  | Fonte  | 
1449     | Germania  | Strasburgo, Dotzinger di Worms succede a Jean Hulz.    | Claude Gagne: Fonti diverse  | 
1450    | Inghilterra  | Il Manoscritto Dowland.  | Knoop, Jones, Hamer: “Early Masonic Catechisms”, Londra 1975.    | 
1452    | Germania  | Congresso di Strasburgo, Dotzinger unifica la Libera Muratoria in Germania.    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1458     | Belgio  | Statuto dei Tagliatori della pietra .    | 
1459    | Germania  |   Costituzioni di Strasburgo Dei Liberi Muratori tedeschi della pietra.  
  | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1462    | Germania  |   Ordinanza di Torgau Per i Liberi Muratori tedeschi della pietra.  
  | 
1464    | Germania  | Secondo congresso di Ratisbona.    | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864.    | 
Il 9 aprile convento di Spira   | Picart 1739    | 
  1469      | Germania  | Il 23 aprile congresso di Spira   | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864. Picart 1739.  | 
1471    | Inghilterra  | Riccardo di Beauchamp nominato Gran Maestro.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1472    | Inghilterra  | Citazione dell'Ordine Antico e della Fraternità  | Lionel Vibert: “La Massoneria prima delle Grandi Logge”, Parigi 1950 pag. 76.    | 
Insegne araldiche sono accordate alla Compagnia dei Muratori di Londra che riceve anche il titolo di: "Whole craft and fellowship of masons".    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1475a  | Scozia  | Unione dei Ferroniers e dei Muratori con un "seal of cause ".    | 
1475b    | Scozia  | Dei preposti Muratori e magistrati di Edinburgo, riuniti a Mary's Chapel.    | 
1477    | Inghilterra  | La confraternita dei Massoni riceve dei blasoni.    | Fonti diverse  | 
1480   | Francia   | L'isola di Rodi accoglie dei carpentieri francesi pittura d'epoca.    | Pierre du Colombier: "I Cantieri delle Cattedrali".  | 
Svizzera  | Cronaca di Dieberg. Compare l'alfabeto quadrato Massone.    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
      1483            | Inghilterra  | Viene pubblicato a Londra il Polychronicon  | 
Italia  | L'Alsaziano Niesenberger, partecipa alla costruzione del Duomo di Milano  | Pierre du Colombier: "I Cantieri delle Cattedrali", pag. 49.    | 
Scozia
   | L'antica Stirling Lodge è menzionata nei registri del borgo di Aberdeen.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
1485    | Inghilterra  | L'Ordine di Malta ed il suo Gran Maestro, F. Daubusson, caldeggiano la Massoneria.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1486    | Germania  | Roriczer da' alle stampe: " Il Trattato dei Pinnacles ".    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1492    | Inghilterra  | John Islip, abate di Westminster, eletto Gran Maestro.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1495    | Inghilterra  | La parola "Freemason" appare negli statuti del regno; Enrico VII.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1498    | Germania  | Massimiliano ratifica le Costituzioni di Strasburgo e conferma i vecchi privilegi. Vedere anche il 1518.  | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864. Picart 1739 precisa il 3 ottobre.    | 
1500    | Inghilterra  | Assemblea di Massoni sotto la protezione del Re.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1501    | Francia  | Il 13 luglio, sono sospese le Confraternite di Carpentieri e dei Muratori.   | Martin St. Léon: “Il Compagnonaggio e i suoi Riti”, Parigi 1901.  | 
1502    | Inghilterra  | Il 24 giugno. una Gran Loggia di maestri è riunita dal Re Enrico VII.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.   | 
John Islip è nominato primo Sorvegliante e reginald Bray secondo Sorvegliante. Viene posta la prima pietra della Cappella di Westminster. La chiave di volta sarà terminata nel 1507.    | 
1506    | Francia  | Parigi - sentenza del Châtelet contro le confraternite dei Tagliatori della pietra  | Martin St. Léon:  “Il Compagnonaggio e i suoi Riti”, Parigi 1901, pag. 33.    | 
Documenti dell'epoca riportano il passo:"Essi sono chiamati Compagni d'arte".    | 
1509    | Inghilterra  | Il cardinale Wolseley, nominato Gran Maestro.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1515    | Francia  | Documento dell'epoca riporta: "Il fine Tagliatore di pietra sia messo fuori di prigione " e passaggio a proposito dei ponti con riferimento a "Squadra e filo a piombo".    | Francesco Icher: “Sul Cammino dei Compagni d'Arte”, Parigi 1984.   | 
1518     | Germania  | Tavola bulinata dal Dürer: Massimiliano fra i Massoni.    | Claude Gagne: Fonti diverse  | 
  1522       | Svizzera  | Trasferimento a Berna della Gran Loggia di Zurigo. Rifiuto del Gran Maestro di giustificarsi dalle accuse di eclettismo.  | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864. Gallife p197  | 
1532    | Scozia
   | Un " seal of cause " concesso ai muratori, ai fabbricanti di oggetti in ferro battuto e in rame scozzese.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1533   | Francia   | Alfabeto Massonico. Cornelio Agrippa:  "De Occulta Philosophia".    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1537    | Inghilterra  | Documento d'epoca. La Compagnia dei Muratori di Londra riferita come: "La Compagnia dei Massoni".    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1539    | Inghilterra  | Thomas Cromwell, Conte di Essex, nominato Gran Maestro.     | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
Francia  | Ad agosto a Parigi vede la luce lo Statuto dei Compagni Tipografi  | Martin St. Léon:  “Il Compagnonaggio e i suoi Riti”, Parigi 1901.  | 
Ad agosto a Villers-Côterets viene emessa una sentenza contro il Compagnonaggio.     | 
Il 31 agosto a Parigi: sciopero dei Compagni tipografi . Francesco i° scioglie le corporazioni che rivendicano gli antichi diritti.    | 
Tentativo di Francesco i° di demolire tutte le gilde e tutte le corporazioni.     | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1540    | Inghilterra  | Lord John Touchet  Audley, nominato  Gran Maesto.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1541    | Francia  | Un'ordinanza Parigina vietata intese tra operai.    | Fonti diverse.  | 
1549   | Inghilterra   | Lord Seymour, reggente, viene chiamata alla testa della muratoria, John Poynet gli succede.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1556    | Francia  | Interdizione dei Compagni a Moulins.    | Fonti diverse.  | 
1559   | Germania   | Congresso di Muratori a Ratisbona. adozione delle decisioni di Strasburgo del 1452.    | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864.    | 
1561    | Inghilterra  | Thomas Sackville, nominato Gran Maestro. L'assemblea ha  luogo a York. Il 27 dicembre la regina manda degli uomini in armi per sciogliere l'assemblea. Proteggerà  in seguito i Massoni.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1563    | Germania  | Ferdinando i° rinnova le costituzioni di Massimiliano   | Fonti diverse.   | 
Germania  | Congresso dei Massoni di Germania e della Svizzera a Basilea. Il 24 agosto i 13 regolamenti vengono portati a 78. 72 maestri e 30 Compagni presenti poi a Strasburgo il 29 settembre con 22 logge rappresentate che dipendono dalla Gran Loggia di Strasburgo, la presidenza è affidata a Marc Schan.    | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864.    | 
Svizzera  | Congresso dei Massoni di Germania e della Svizzera a Basilea.    | 
Germania  | Anno del Brüderbuch Il libro dei Fratelli Massoni della pietra.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1564    | Francia  | Congresso di Massoni a Strasburgo.    | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864.    | 
1567    | Inghilterra  | La massoneria guidata da Francis Ruffel e Thomas Gresham.     | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1571   | Francia  | Condanna di tutte le "confraternite, i giuramenti, i monopoli, le tasse di iscrizione, i capitani, i gonfaloni, le riunioni, le agapi, e bastoni di comando ".    | Fonti diverse.  | 
1578    | Inghilterra  | I conti della costruzione del Corpus Christi Collège distinguono tra massoni "liberi" e "falsi" ("free" e " rough".    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1579    | Inghilterra  | Charles Howard, Conte di Effingham, nominato Gran Maestro.     | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
Francia  | Interdizione dei Compagni a Blois.  | Fonti diverse.   | 
1583   | Inghilterra   | Il manoscritto Gran Lodge no.1.    | Knoop, Jones, Hamer: “Early Masonic Catechisms”, Londra 1975.  | 
1583    | Inghilterra  | Anno del Manoscritto Gran Lodge, descritto come la più antica costituzione datata, sotto forma manoscritta e nel senso rigoroso del termine.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1588    | Inghilterra  | George Hastings, Conte di Huntingdon, nominato Gran Maestro.    |   Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1590    | Scozia
   | Lettera di Giovanni VI sull'impiego del Sorvegliante.    | 
L'ufficio di Sorvegliante e Giudice dell'Arte ed il mestiere della muratoria nelle contee di Aberdeen, Banff e Kincardine concesso a Patrick Cuipland, signore di Edaucht da Giovanni VI.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1598    | Scozia
   |   Anno degli Statuti Schaw, leggi e codici promulgati da William Schaw. indicato come Maestro dei lavori del Re e Sorvegliante generale dei Muratori. Uno degli statuti riguarda l'arte in generale e l'altro la loggia di  Kilwinning in particolare. Documento citato dalle due parti nella controversia  Kilwinning, in quanto riconosciuta loggia in capo sulla Mary's Chapel, ed indicata come Loggia principale.  
  | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”. Indicato l'anno 1599.   | 
1599    | Scozia  | Data delle prime notizie sulla Mary's Chapel che, così, sembrano essere le più antiche notizie al mondo su una Loggia.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1600    | Inghilterra  | Anno del manoscritto Landsdowne.    | Knoop, Jones, Hamer: “Early Masonic Catechisms”, Londra 1975.  | 
Anno del manoscritto di York no.1.    | 
Scozia
   | 8 giugno. Ricevimento di un accettato in Scozia.   | Museo di Edimburgo  | 
Thomas Boswell è eletto Gran Sorvegliante.    | Fonti diverse.  | 
John Boswell di Auchinleck è detto essere stato presente ad una riunione della Mary's Chapel l'8 giugno. Citato come il caso autentico più antico di una partecipazione non operativa ai lavori di una Loggia.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1601      | Francia  | Sentenza contro la corporazione dei calzolai.   | Martin St. Léon: “Il Compagnonaggio e i suoi Riti”, Parigi 1901, pag. 39.  | 
1603    | Francia  | Jan Vredeman di Vries pubblica una: "Prospettiva" con figure del terzo grado.    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1604   | Germania  | Pa Simon Studion pubblica: "Naometria".     | Fonti diverse.  | 
Inghilterra  | Fusione della compagnia dei franco-massoni, carpentieri, falegnami e conciatetti della città di Oxford.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   |