Anno  | Luogo  | Evento  | Fonte  | 
950 a.C.    | Medio Oriente  | Costruzione del tempio di Salomone   | Bibbia  | 
714 a.C.  | Italia  | Inizio del regno di Numa Pompilio fine 671. Collegia Fabrorum.   | Francesco Icher: “Sulla via dei Compagni” Parigi 1984.  | 
75   | Italia  | Vitruvio scrive i suoi dieci libri di architettura    | Claude Gagne: Fonti diverse  | 
79     | Italia  | Mosaico della casa dei muratori di Pompei.    | Claude Gagne: Fonti diverse diverse  | 
82    | Inghilterra  | Corporazioni di Costruttori   | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge”. Parigi 1864. Citate nella rivista Freemason del 1862.    | 
287    | Inghilterra  | St. Albano amministratore di Cauratius alla direzione dei muratori ai quali accorda dei privilegi.   | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.   | 
290    | Inghilterra  | Conferma di Cauratius dei privilegi di Numa Pompilio.    | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864.    | 
290    | Inghilterra  | Dettagli su Cauratius e S. Albano.    | 
296   | Inghilterra  | La Muratoria a York.    | 
549    | Germania  | Il Vescovo di Trêves utilizza dei muratori Italiani  | Pierre du Colombier: "I Cantieri delle Cattedrali", pag. 49.    | 
557    | Inghilterra  | Austin San grande ispettore delle confraternite muratorie.    |   Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864   | 
614    | Italia  | Bonifacio IV, papa concede il monopolio della costruzione religiosa.    | 
643    | Italia  |   Editto di Rotario: libertà dei "Magistri Comacini"
  | Paul Naudon: “Storia religiosa e corporativa della Franco Massoneria”, pag. 38.    | 
680    | Inghilterra  | Giungono, in Inghilterra, muratori francesi; Bennet, abate di Viral, nominato soprintendente.    | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
680    | Francia  | Probabile inizio delle Corporazioni.    |   | 
710    | Francia  | Il Re Carlo Martello invia dei muratori in Inghilterra.    | Andrès Cassard: "manual de la masoneria..." Nuova York 1860    | 
900    | Inghilterra  | S. Swithin dirige la muratoria sotto Ethelwolf.     | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864   | 
852      | Francia  | Interdizione delle confraternite a reims.  | Martin St. Léon: “Il compagnonaggio e i suoi riti”, pag. 14. Parigi 1901.  | 
872    | Inghilterra  | Alfred il Grande favorisce i muratori.    | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
900    | Inghilterra  | Edoardo, Re di Murcie, nomina suo fratello e suo cugino ispettori.    | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864   | 
924    | Inghilterra  | Il Re Athelstan,  incoraggia i muratori e nomina suo figlio Edwin sorvegliante.    | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
925    | Inghilterra  | Raduno di tutte le logge convocate da Athelstan.    | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864   | 
926    | Inghilterra  | Edwin, figlio di Athelstan, Gran Maestro, fonda una Gran Loggia di muratori a York, secondo quanto riportato nel manoscritto Ashmole.     | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.    | 
926 o 936   | Inghilterra  | Edwin, mitico figlio di Athelstan, Gran Maestro, presiede un'assemblea di muratori a York.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
926    | Inghilterra  | Ordinanza della Cattedrale di York sui muratori.     | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864   | 
936    | Inghilterra  | Vedere l'anno 926   | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
960    | Inghilterra  | Dunstan, arcivescovo di Cantorbery, eletto Gran Maestro.    |     Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864   | 
1040    | Inghilterra  | Edoardo il confessore, Gran Maestro, nomina Leofrick suo successore.    | 
1066    | Inghilterra  | Roger di Montgomery, Conte di Arundel, eletto Gran Maestro.    | 
1070     | Francia  | Nascita delle corporazioni, a Le Mans  | 
1076    | Francia  |  Nascita delle Corporazioni a Cambrai  | 
1077    | Inghilterra  | Un "cementarius" chiamato Robert, è impiegato presso la cappella di S. Albano, ed  è indicato come il muratore più abile del suo tempo.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
1099   | Germania  | Il Vescovo Conrad di Utrecht è ucciso da Pleber  | Pierre du Colombier: "I cantieri delle Cattedrali", pag. 52.    | 
1100    | Inghilterra  | I Muratori tengono le loro assemblee sotto Enrico IV.   | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
1100    | Inghilterra  | Enrico IV, Re dell'Inghilterra, nominato Gran Maestro.  | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864   | 
1113    | Inghilterra   | Al tempo di Odo, priore di Croyland, un fratello laico chiamato Arnold è appellato "artificiosissimus magister" dell'arte della muratoria.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
1135    | Inghilterra  | Edoardo, successore di Enrico IV, accorda dei privilegi ai muratori.  | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
  1140         | Francia  | Inizio delle costruzioni in Palestina, dureranno fino al 1180.   | Paul Naudon: “Storia religiosa e corporativa della Franco Massoneria”, pag. 65.  | 
Lettera dell'abate Aimon sulle corporazioni.   | 
1145    | Francia  | Assemblea dei muratori benedetta dall'Arcivescovo di Rouen.    | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864   | 
1147    | Inghilterra  | Secondo un registro municipale di Aberdeen datato l483, l'antica Loggia di Stirling pretende di rappresentare i muratori che innalzano l'abbazia di Cambies Kenneth, voluta da David I, Re di Scozia.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
1150  | Scozia  | Assemblee di muratori a Kilwinning Lawrie H. della Gran Loggia di Scozia.    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1155    | Inghilterra  | Nomina di Riccardo Cuor di Leone Gran Maestro.   | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864   | 
Enrico II ed i Templari favoriscono la muratoria.    | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
1173    | Inghilterra  | Il titolo di "Magister" riconosciuto a William de Sens durante una "consultazione" di artigiani costruttori riuniti a Canterbury. Secondo il Gould il titolo poteva significare sia maestro d'opera sia maestro muratore.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
1176    | Francia  | S. Bénézet - I fratelli del pontefice ad Avignone  | Martin St. Léon: “Il compagnonaggio e i suoi riti”, pag. 24. Parigi 1901.  | 
1185    | Inghilterra  | Gilbert de Clare, marchese di Penbrocke, eletto Gran Maestro.    | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864   | 
1187 - 1199    | Inghilterra  | Il titolo di "Magister" è riconosciuto a William l'Inglese, progettista della cattedrale di Coventry, costruita fra queste date vedere 1173, William de Sens.   | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
1190    | Francia  | inizio del Gotico a Noyon.    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1199    | Inghilterra  | Pietro di Colechurch eletto Gran Maestro sotto Giovanni senza terra.    | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
1199 - 1212   | Inghilterra  | Pietro di Colechurch, Gran Maestro, costruisce il ponte di Londra.    | Claude Gagne: Fonti diverse     | 
1200  | Inghilterra  | Il "London Assize" cita dei "sculptores lapidum liberorum".    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
1203    | Francia  | Franchigie ai pontefice dal Conte di Tolosa.    | Martin St. Léon: “Il compagnonaggio e i suoi riti”, pag. 61. Parigi 1901.  | 
1216    | Inghilterra  | Pietro di Rupibus, Vescovo di Winchester, eletto Gran Maestro.    | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
1224    | Germania  | Federico II impiega dei conventuali cistercensi come muratori  | Pierre du Colombier: i Cantieri delle cattedrali, pag. 49.    | 
1231    | Germania  | Diéte di Worms ordina senza effetto alcuno la soppressione di tutte le gilde.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
1235   | Francia  | Villard de Honnecourt parte per la Svizzera e l'Ungheria.    | Claude Gagne: Fonti diverse   | 
1237    | Francia  | Franchigie al pontefice dal Conte di Tolosa.  | Martin St. Léon: “Il compagnonaggio e i suoi riti”, pag. 61. Parigi 1901.  | 
1248  | Italia  |  Statuti e regolamenti, la Carta di Bologna istituisce la corporazione dei muratori e dei falegnami.  
  | Claude Gagne: Fonti diverse     | 
1250  | Germania  | Viene fondata la Gran Loggia di Colonia  | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864   | 
1257 - 1260   | Inghilterra  | John di Gloucester, muratore del Re, esonerato a vita, da Enrico III, dal pagamento di dazi, in tutto il regno,     | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
1268    | Francia  | Etienne Boileau, pubblica: "Il libro dei mestieri "   | Claude Gagne: Fonti diverse     | 
1272    | Inghilterra  | Completamento dell'abbazia di Winchester.    | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
1275    | Francia  | Erwin Von Steinbach fonda la Gran Loggia di Strasburgo.    |   Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864   | 
1277    | Italia  | Il Papa Nicolas III conferma il monopolio del 614 di Bonifacio IV.    | 
1287    | Francia  | Incontro del pontefice con i religiosi di san Giovanni di Gerusalemme.    | Martin St. Léon: “Il compagnonaggio e i suoi riti”, pag. 61. Parigi 1901.  | 
Svezia  | Un muratore francese ad Upsala.  | Lachat: "Massoneria, pag.  121.    | 
1300 circa     | Francia  | La leggenda dei 4 figli Aymon, assassinio di renault ad opera di cattivi Compagni.   | Claude Gagne: Fonti diverse  | 
1307    | Inghilterra  | Durante il regno Edoardo II, Guathier Walter Stapleton nominato Gran Maestro.    | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
1311  | Austria  | Il papa Clemente V condanna i Templari  | Claude Gagne: Fonti diverse  | 
1314   | Scozia
   | Robert Bruce, fonda il 24 giugno l' ordine di S. Andrea del Cardo.    | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
  1326      | Francia  | Si svolge il concilio di Avignone dove sono condannete le gilde.  | Paul Naudon: “Storia religiosa e corporativa della Franco Massoneria”.   | 
1327    | Inghilterra  | Edoardo III nominato Gran Maestro.  | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
1334    | Italia  | Nuova condanna del papa Benedetto XII.     | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864   | 
1349    | Inghilterra  | Sono redatti gli Statuti degli Operai di Londra in lingua Francese   | Paul Naudon: “Storia religiosa e corporativa della Franco Massoneria, pag. 210.    | 
Ordinamento dei salari per i muratori inglesi e delle altre corporazioni di artigiani e di operai. Sarà pubblicato sotto la forma di Statuti l'anno seguente, nel 1350.  | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
1350    | Inghilterra  | John de Spoulee nominato Gran Maestro.    | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
  1352    | Inghilterra  |   Gli Statuti dei muratori di York. riferimenti agli Old Charges , giuramento e ammende
  | Pierre du Colombier: "I cantieri delle Cattedrali", pag. 51.    | 
1357    | Inghilterra  | William di Wickeham, Vescovo di Winchester, nominato Gran Maestro.    | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
1358   | Inghilterra  |   Revisione dell'Ordinanza di York del 926 manoscritto Haliwell o Regius.  
  |   Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864    | 
1360    | Germania  | Sono fondate cinque Grandi Logge: Colonia, Strasburgo, Berna, Vienna, Magdebourg, da cui dipendono la Francia, il Belgio, la Svizzera, l'Austria, la Svevia.    | 
1368    | Francia  | Il concilio di Lavaur.  | Martin St. Léon: “Il compagnonaggio e i suoi riti”, pag. 107. Parigi 1901.  | 
Italia  | La cappella dei Santi Incoronati, a Siena, innalzata dai Tagliatori della pietra   | Pierre du Colombier: "I cantieri delle Cattedrali", pag. 138.    | 
1375   | Inghilterra  | La compagnia dei muratori della città di Londra è menzionata per la prima volta, sebbene esistente, probabilmente, da  molto prima.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
1375 fino al  1399  | Germania  | Robert de Barnham, Henry Yvele, Simon Langham, nominati Gran Maestri.    | Fonti diverse  | 
1376    | Inghilterra  | Compare per la prima volta il nome di Massone  | Pierre du Colombier: "I cantieri delle Cattedrali", pag. 50.    | 
I muratori membri del confraternita di Londra vengono chiamati "massoni".    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1377    | Inghilterra  | Un libero maestro muratore chiamato "magister operis" assunto per la costruzione del Collegio Merton di Oxford.    | 
1381     | Inghilterra  | Un proclama reale vietata i Capitoli e le Congregazioni di operai.    | 
1388    | Inghilterra  | Henry di Yeveley, direttore dei lavori del Re e maestro muratore dell'Abbazia di Westminster.    | 
1390   | Inghilterra  |  Il manoscritto Regius, o Haliwell, dal nome del suo scopritore.   
  | Knoop, Jones, Hamer: “Early masonic catechisms”.  | 
Il Regius è supposto essere la trascrizione di un manoscritto più antico, del 1380 circa.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
1399    | Inghilterra  | Thomas Fitzallen, Conte di Surrey, nominato Gran Maestro.   | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”. Parigi 1815.  | 
1401     | Francia  | Scissione dei Compagni ad Orléans.   | Claude Gagne: Fonti diverse. Perdiguier: "Question vitale.."    | 
1420    | Francia  | Ordinanza di Carlo VI: sui calzolai di Troyes: "parecchi Compagni ed operai del detto mestiere, di diverse lingue, vanno e vengono di città in città... per imparare"    | Francesco Icher: “Sul Cammino dei Compagni d'Arte”, Parigi 1984.   | 
1425     | Inghilterra  | Capitoli e congregazioni di muratori, proibiti di nuovo, i sobillatori devono essere giudicati come felloni.    | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.  | 
L'arcivescovo di Winchester sopprime le assemblee dei muratori.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
I lavori continuano, protetti dall'arcivescovo di Cantorberry.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
Soppressione di una assemblea di muratori tenuta a  York  nel 1427. Notizia contenuta in un manoscritto del 1429, che riporta i nomi dei muratori partecipanti.  | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864. Documento conservato presso la biblioteca di Oxford  | 
1429      | Inghilterra  | Grande assemblea di muratori a Cantorberry.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
Scozia  | Il Gran Maestro eletto è subordinato all'approvazione del Re. Introdotta una tassa sull'iniziazione.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
1430    | Inghilterra  |   Data supposta del manoscritto Cooke.  ( Data accettata 1410)
  | A.E. Waite: “Masonry Encyclopedy”, nella sezione “Cronologia Massonica”.   | 
1437    | Scozia  | William St. Clair nominato da Giovanni II capo e governatore; l'incarico di St. Clair sarà ereditario fino al 1736, data della fondazione della Gran Loggia di Scozia.    | Claude Antoine Thory: “Acta Latomorum”, Parigi 1815.  | 
  1438      | Scozia
   | Giurisdizione sulla Germania accordata al Gran Maestro da Giovanni II.   | Emanuele Rebold: “Storia delle tre Grandi Logge...”, Parigi 1864.. Documento presso l'Archivio Storico degli avvocati di Edinburgo.    | 
1440    | Francia  | Il nome "Massone" sostituisce quello di "Fratello di S. Giovanni" a Strasburgo.  | Francesco Icher: “Sul cammino dei Compagni”, Parigi 1984. tomo 2, pagine 429 e seguenti: "San Giovanni e i quattro Santi Coronati".    | 
1442  | Inghilterra  | Enrico VI  interroga dei muratori. Manoscritto Locke.     | Claude Antoine Thory: “Acta latomorum”, Parigi 1815.  | 
Enrico VI si fa iniziare e prende visione degli Old Charges.    |