| Premessa  |   All'alba del secondo millennio, il Cristianesimo occidentale assomigliava d una fortezza assediata...   | 
| Le crisi Alimentari | All'inizio del secondo millennio, le popolazioni europee basavano la propria sopravvivenza su terre che fornivano a mala pena il sostentamento a coloro che le coltivavano. | 
| L'Eresia Catara | All'alba dell'anno mille le eresie che erano nate in dici secoli di Cristianesimo furono moltissime... | 
| La Dottrina Catara | I Catari erano dei dualisti cristiani, che accettavano il Nuovo Testamento, ed in questo si distinsero dai "Manichei", con i quali erano spesso accomunati dai cattolici... | 
| La repressione  | Le notevoli proporzioni assunte dal movimento nel sud della Francia, dove i Catari vennero denominati "Albigesi", indussero i vescovi a papi ad impostare una opera di contenimento e repressione.... | 
| I Catari in Italia | L'Italia settentrionale e centrale, assieme alla Francia meridionale, fu l'area geografica dove si sviluppò maggiormente il Catarismo. | 
| Conclusioni | Sulla origine dell'eresia Catara, da parte della storiografia ufficiale, ancora si deve giungere ad una spiegazione cristallina e definitiva.   |