Har Tzion - Monte Sion - 705 Or :.di Roma

Carmine M. Mulière, Yud 1995

 

  State ascoltando la Fuga IX^ in 5 di Atalanta Fugiens

 

"Concepito nei bagni, nasce nell'aria e poi fattosi rosso, marcia sulle acque"

*
*    *

 

I Seminari di approfondimento

È costume della Loggia dedicare un seminario di tre giorni all'approfondimento di un tema "particolare" emerso nel corso dell'anno massonico, considerato interessante e degno di chiarimenti o semplicemente di commenti.
Il seminario è inteso come "ful
l immersion" e generalmente viene tenuto nel mese di giugno, di ogni anno, in una amena località vicino Roma immersa nel verde e ottimamente collegata. 
La partecipazione è riservata ai Fratelli della Har Tzion Monte Sion e soltanto in caso di disponibilità di stanze anche ad altri Fratelli della Valle del Tevere. Una sola volta, nel 1996, in occasione dell'interpretazione astrologica del  dipinto di Leonardo "l'Ultima Cena", si è consentito a dei "profani" di intervenire come uditori, ma la presenza massiccia (oltre la capienza della sala) ha sconsigliato di ripetere l'esperienza.
 

I temi trattati negli ultimi anni sono stati:

 

1994 - La Meditazione - Gli interventi si articolarono in: Assoluto e relativo nelle tecniche estatiche di Abulafia, la meditazione ebraica della Bittul Ya Yesch (Lo svuotare per riempire), la meditazione Orientale. Nell'occasione fu consegnato ai presenti, la prima traduzione italiana di un manoscritto egizio pubblicato in lingua francese nel 1877 da P.J. Horrack  "Il Libro dei soffi".

1995 - Il Divino -  Gli interventi e il dibattito successivo, affrontarono i seguenti argomenti: Il valore dei Nomi Divini Essenziali, i due Volti nella Qabalah delle origini, i cinque Parzuphim nella gerarchia delle Persone. Nell'occasione fu presentata la prima traduzione italiana del testo di Francis Warrain "La teodicea della Qabalah", data poi alle stampe nel 1999.

1996 - L'Astrologia -  Diversi furono gli interventi, anche di associati ad altre Logge:  Mazaltov l'Astrologia nella tradizione ebraico cabalista; il Logos degli Astri; l'Astrologia nella medicina emetica; il progetto astrologico di Leonardo nel dipinto "l'ultima cena". Il dibattito che ne seguì, fu ampio e circostanziato sia per la Tradizione Orientale sia per quella Occidentale. "Profani" parteciparono come uditori.

1997 - Il Maschile e il Femminile -  Fu questo il seminario che fece più scalpore, poiché in un linguaggio chiaro e semplice trattò del ziwwuga quadisha (atto sessuale). Operazione ad un vaso nell'Alchimia; le tecniche sessuali nella Qabalah; il Tantra Yoga e le operazioni a due vasi; il Pru' vervu' (crescete e moltiplicatevi) furono le relazioni presentate. Ai partecipanti fu consegnato per lo studio e l'approfondimento la prima traduzione italiana di uno scritto (in tema seminario) del 1311 di Joseph ben Abramo Gikatila "David e Betsabea". 

1998 - Gli Alberi nella Tradizione - Le numerose richieste di accredito per questo seminario, costrinsero la Har Tzion Monte Sion a chiudere agli esterni, da questo anno la partecipazione è rigidamente riservata agli attivi e quotizzanti della Loggia, il numero dei partecipanti fissato in venti. Le relazioni presentate: L'Albero Sephirotico; L'Albero della conoscenza del bene e del male; l'Albero della vita; le Cineroth (i sentieri) dell'Albero Sephirotico.

1999 - Quale sentiero per la Conoscenza Reale - Gli associati presentarono interessanti relazioni che toccarono sia la Tradizione Orientale sia l'Occidentale. Il sentiero di Guadapada e Samkara (Vedanta); la via regale dell'Ordine Osirideo Egizio di Giuliano Kremmerz; il sentiero della Qabalah nella scuola mistico matematica tedesca; il sentiero della Filocalia dei padri del deserto, l'insegnamento di Plotino.

2000 - Il sette nella Tradizione -  La prima traduzione italiana completa del Pirkhé Heikhaloth  dello Zohar (uno dei tredici capitoli sciolti) servì da ispirazione a questo seminario. I sette Palazzi celesti della tradizione ebraica; i sette Chakras; le sette lettere doppie del Sepher Yetzirah;  i sette Heikhaloth del sitra achra (il lato oscuro), furono i contributi a questo seminario.

Tutta la documentazione relativa agli interventi e le traduzioni sono da intendersi di esclusivo utilizzo interno  dei membri della Loggia Har Tzion Monte Sion.