| 
                               
								La 
								Rivista Massonica, giornale dedicato ai 
								miglioramenti della Massoneria, durante i primi 
								3 anni della propria vita, era intitolata 
								Rivista Massonica di Lione e del Sud della 
								Francia, pubblicò a Lione dal 1840 al 1853, anno 
								in cui venne vietata dal Grande Oriente. 
								Era diretta da Kauffman e Cherpin che erano 
								piuttosto seguaci del furierismo, tanto che il 
								loro tono troppo spesso contestatario e violento 
								non mancò di inquietare gli ambienti massonici. Non ci si può 
								trattenere dal sorridere leggendo questo brano 
								della Tavola della Tornata del 8 gennaio 1841 
								della Loggia La Perfetta Unione: «La Loggia, 
								pur abbonata alla Rivista Massonica, non intende 
								partecipare in nessun modo alla diffusione delle 
								dottrine che veicola, dottrine 
								che la Massoneria eminentemente conservatrice 
								dovrebbe invece respingere in tutti i modi 
								poiché tendono a portare lo sconvolgimento e la 
								rovina nella società».  
								Eppure il redazionale sul primo numero del 1840 
								riportava caratteristiche editoriali che sembravano 
								promettenti: «Non assoggettarsi a nessun 
								potere massonico, rispettarli tutti, onorare i 
								loro sforzi quando ne fanno per il bene della 
								società, dir loro senza timore la verità quando 
								sembrano allontanarsi dalla vera via massonica, 
								ricondurre le Logge all'unità dei principi, al 
								progresso costante delle idee, all'esercizio 
								della fraternità, tale è sempre stata e tale 
								sarà ancora la nostra linea di condotta».
								 
								 
								Vi si trovano dei testi di riflessione e 
								talvolta di pura fantasia, così come delle attualità 
								massoniche soprattutto regionali ma anche 
								nazionali e perfino internazionali.  
								I primi anni, la Rivista conteneva anche una 
								rubrica regolare, intitolata Rivista dei Teatri, 
								la quale rendeva conto dell'attualità degli spettacoli a 
								Lione. 
								
								
								Presentiamo al nostro visitatore il pubblicato 
								completo, segnalando che la Rivista è posta in 
								questa sezione poiché vi si trovano Canti e Poesie Massoniche. 
  
								
								
								  
								  
								
								  
								    
								   
  |