Il tuo browser non supporta il tag embed per questo motivo non senti alcuna musica

State ascoltando il "Canto dei Massoni quando fuori dalle Logge"

 

Di CAILLOT

- 1830 -

Questa canzone, curiosamente, non figura né nel Canzoniere di Naudot, né nella Raccolta della Loggia S.te Geneviève, né nella Lyra Massonica (1783), la partizione qui riproposta, è quindi l'unica che si possiede. Forse fu giudicata troppo epicurea, o troppo poco rispettosa nei confronti del patriarca biblico.
Sarà ripresa invece in numerose raccolte, del XVIII, ma senza partizione ad iniziare da quello di Gobin, e particolarmente nella "Raccolta di Canzoni e Poesie Massoniche" del 1782 con il titolo di "Noé, venerabile Massone".
È contenuta anche nella edizione francese delle delle Costituzioni di Anderson tradotte da La Tierce (1742) dove è presente con il titolo "Canzone dei Massoni fuori dalle Logge". La data del 1740, l'attribuirebbe all'edizione di La Tierce, ma menzionando soltanto l'Aria, dimostra che la "Lyra dei Massoni" non disponeva del libro di questo ultimo ma soltanto di qualche Canzoniere del XVIII secolo che ne riprendeva la canzone senza partizione.

 

Noè, Massone venerabilissimo,
Per illuminare il Genere Umano,
Prese il Grappolo, fece il Vino,
Liquore cortese:
Che ogni Bicchiere sia pieno
Di questo succo delizioso;
Con i suoi spiriti ristoriamoci ,
Ha! come è dolce
In Massoneria onoriamo il Tavolo.

Della nostra Arte questo Augusto Padre,
Con l'Arca, trionfò dell'Acqua
Che non fu la tomba
Di un solo buon Fratello:
Costruì il Barile
La Bottiglia & il Vetro,
Ed esclamò ristoriamoci,
Ha! come è dolce,
In Massoneria seguiamo la Luce.