 Le pagine da 25 a 27 della "Raccolta di canzoni dei Franco-Massoni in uso nella Loggia S.te Geneviève" riprodotte sotto, contengono questa Canzone sui Pique-nique che si fanno, ogni mese, in una Loggia regolare, indicata nella Tavola con sue prime parole: "Trovo qui la verità".
Una versione "simile" di questa canzone si trova nella
Lyra Massonica con il titolo
"La Pratica necessaria".

 

|
Trovo qui la Verità Canzone sui Pique-nique (1) che si fanno tutti i mesi in una Loggia regolare
Trovo qui la verità, Profani, potreste crederlo? Fin dalla più grande antichità ogni Sincero Muratore ne fece la sua gloria Per custodire tra noi un bene così desiderabile Seguiamo il Venerabile
Ritornello: Che dice occorre ogni mese Maçonner almeno una volta. (due volte)
Per conservare il genere umano, Noè questo famoso patriarca Lavora per l'ordine Divino Al vasto edificio dell'arca Costruisce in cento anni questo vascello caritatevole, Seguiamo il Venerabile
(Ritornello)
Mosé nel mezzo dei deserti Fece costruire il tabernacolo: Del Creatore dell'universo Fu là che egli consultò l'oracolo Dei suoi decreti sacri Interprete ammirevole. Seguiamo il Venerabile
(Ritornello)
Salomone il più grande dei Re Primeggiò in architettura: Rigido custode delle Leggi Del grande Maestro della Natura, Un tempo fece costruire un tempio incomparabile, Seguiamo il Venerabile
(Ritornello)
Molti principi sovrani Si sono distinti nel mondo Con dei capi d'opera delle loro mani In questa scienza profonda Per la posterità esempio rispettabile. Seguiamo il Venerabile
(Ritornello)
Il nostro invisibile edificio È governato dalla saggezza: La forza ne è il fondamento, La sua bellezza fa la nostra esultanza; La sua perfetta unione lo conserva immutabile Seguiamo il Venerabile
(Ritornello)
Per ricompensare i nostri lavori Dal Cielo riceviamo dei pegni; qui siamo tutti uguali Senza mormorare delle nostre divisioni. Ciò che desideriamo è il tempo libero gentile Di seguire un Venerabile, E di potere ad ogni mese Maçonner insieme una volta.
FINE
|
1. La parola pique-nique (da pungere, razzolare e dalla parola dell'antico francese nique, piccola cosa) appare al dizionario dell'accademia fin dal 1694. Non ha qui il senso più recente di pasto preso durante una passeggiata all'aperto, ma soltanto quello di pasto preso fuori, e indica verosimilmente una specie merenda. La si trova, anche, in altri documenti massonici dell'epoca, per esempio negli Statuti e Regolamenti della Loggia "L'unione dei Cuori" di Liegi fondata il 16 dicembre 1774 dal cavaliere Pierre di Sicard. Si riscontrano qui le seguenti disposizioni: "I visitatori saranno esenti dal pagare il piknic da noi, per tre visite" e "Ciascun Fratello verserà tutti i mesi al tesoriere la sua quota di dieci soldi per costituire il fondo della Loggia che manterrà costantemente e le spese dei banchetti saranno a piquenics".
|