Traduci il Documento

 

 



 

Sullo stesso soggetto sono presenti in archivio due altri documenti

Il Fratello Copritore

Il Copritore

 

In questi tempi d’assoluto decadimento morale, spirituale e, perché no, anche materiale, parlare o scrivere di Massoneria diviene sempre più difficile, è come un discorre tra sordi e la cosa che è più grave è che questi sordi non sono i profani (l’uomo comune) come ci si potrebbe aspettare, bensì gli stessi massoni, o meglio i massonisti.

Questi impadronendosi, usando ogni becero mezzo, delle organizzazioni massoniche, hanno snaturato quel poco che restava ancora vivo della Tradizione latomistica. Assistiamo così al calpestìo di Costituzioni e regolamenti con l’immissione di atti e norme ad usum delphini, ma quello che è peggio alla revisione dei rituali tradizionali.

La simbologia latomistica è diventata, a sentir costoro, un fardello da liberarsi al più presto, e i pochi che ancora cercano di seguire la Via Tradizionale tracciata dagli Antichi Costruttori sono considerati reprobi da cacciare a gamba tesa nelle catacombe dalle quali sono usciti.

Rebus sic stantibus, noi continueremo nonostante questo clima imperterriti a percorrere la Via che abbiamo imboccato un trentennio fa, portando il nostro piccolo contributo per la cum-prehensione della teoria prima, e della pratica poi dell’insegnamento latomistico.

Spesso la funzione dei due Copritori della Loggia, viene mal intesa. Se un minimo d’importanza viene data al Copritore Interno, sciorinando a tal uopo una sequela di loci comune (1) (in realtà per indorare la pillola di chi dovrà assumere questa carica), diversa sorte ha il Copritore Esterno relegato ad una specie di attività di portierato.

É evidente che la loro funzione, il significato simbolico e la loro operatività sono ben altra cosa. In questo scritto faremo una disamina – non certo esaustiva – delle due figure.

 

1. LOGGIA E TEMPIO

Innanzitutto bisogna fare una precisazione, poiché è uso comune intendere con Loggia il Tempio della Loggia. I luoghi son ben diversi, come abbiamo già scritto:

 

[…] “loggia” è un corpo separato dal tempio-Cattedrale e semmai può essere assimilata alla sala dei passi perduti: locale di riunione degli operai di diversi paesi, e che non aveva bisogno di misurazione (2) e che quindi si poteva stare in libertà.

Da un punto di vista, ci si passi il vocabolo, iniziatico poiché i lavori sono A:.G:.D:.G:.A:.D:.U:., tutte le espressioni (teoriche e pratiche) devono perciò assumere un carattere sacro, hanno bisogno dunque di uno spazio bene definito per essere sacralizzate: il Tempio (3).

 

Si può allora assimilare lo spazio antistante al Tempio, la sala dei passi perduti, al sagrato della Cattedrale. Tale spazio è da considerare non sacro, in quanto, colà ci si può muovere liberamente, cioè non si è sottoposti a un rigoroso e ben preciso orientamento e ordinamento come le marce rituali.

E ancora. Possiamo spingerci a considerare la sala dei passi perduti come rappresentante il caos rispetto all’ordine che regna (o che dovrebbe regnare) nel Tempio della Loggia. Tale ordine scaturisce dall’attuazione di un rituale che si collega a una precisa influenza spirituale.

 

2. I DUE COPRITORI DELLA LOGGIA

La traduzione e l’interpretazione di vocaboli della lingua inglese hanno portato spesso a una confusione di interpretazione sia nei ruoli, sia nei simboli della massoneria. Negli antichi rituali inglesi e scozzesi, sono contemplate le figure di Inner Guard (Guardia interna) e Tyler o Outer Guard (Guardia esterna). Nelle versioni francesi di detti rituali, troviamo tradotto Tyler con Tuileur (tegolatore), cioè colui il quale mette le tegole, che copre con esse la sommità d’un fabbricato, quindi che copre e da qui a Copritore il passo è breve. E se questo copre l’esterno l’altro coprirà l’interno.

 

V:.MO M:. Venerabile 2° Sorvegliante, [qual è] il posto del Copritore Esterno o Tegolatore?

V:.le 2° Sorv:. Dietro la porta della Loggia.

V:.MO M:.: [qual è] Il suo dovere?

V:.le 2° Sorv:. Essendo armato di una spada uscita dal suo fodero [sguainata], allontanare gli intrusi, e assicurarsi che i candidati si presentino adeguatamente preparati.

V:.MO M:. Copritore interno [qual è] il vostro posto in Loggia?

Copr:. Int:. All’entrata della Loggia.

V:.MO M:. [qual è] Il vostro dovere?

Copr:. Int:. Ammettere i Fratelli sotto prova, ricevere i candidati nella dovuta forma e obbedire agli ordini del Ven:.mo Maestro (4).

 

Raramente ci si chiede del perché per potersi riunire i massoni d’una Loggia, abbiano bisogno di ben due Copritori: uno interno (dentro il Tempio ) e l’altro esterno nella Sala dei passi perduti della Loggia.

Tale disposizione non è certamente (o quantomeno, non solamente) legata a motivi, per così dire, di sicurezza o di segretezza nel senso comune del termine. Siffatta disposizione rappresenta invece una precisa operatività. Operatività alla quale abbiamo accennato in un altro nostro lavoro, ricorrendo alla similitudine intercorrente tra alchimia e massoneria:

 

Nel rituale d’apertura dei lavori in grado di Apprendista L:.M:., il Tempio viene chiuso ermeticamente, viene operata cioè una doppia chiusura, alla stessa stregua del vaso alchemico: prima esterna ad opera del Copr:. Esterno, dipoi interna ad opera del Copr:. Interno. In tal modo si inibisce agli estranei di entrare, ma altresì ai partecipanti ai lavori d’uscire.

E se assimilassimo, se paragonassimo gli estranei alle distrazioni esterne e i partecipanti ai pensieri non consoni all’oggetto dei lavori? Oppure, gli estranei a influenze esterne e quindi da bloccare perché possono arrecare nocumento al lavoro che ci si accinge a compiere; e i partecipanti alle energie interiori che non devono disperdersi perché servono per compiere l’Opera? (5).

 

***

 

Da quando detto, sembrerebbe a prima vista che la funzione primaria dei due Copritori è una sorta di guardia alla Loggia e al Tempio. Ciò è inesatto nella misura in cui si dà a tale funzione il significato di sentinella. La loro funzione è sì di salvaguardare la Loggia e il Tempio, ma nel senso di coprire di occultarli agli occhi di chi non ha le qualificazioni necessarie a entrarvi. Tutti e due le figure rappresentano una sorta di Guardiano della Soglia comune a tutte le tradizioni iniziatiche.

 

***

 

3. IL COPRITORE INTERNO (INNER GUARD)

Qualche tempo fa, quando i segni zodiacali decoravano in tondo il Tempio, il segno dell'Ariete – primo segno dello zodiaco – stava giustamente ad est sopra il M:.V:. La posizione opposta, quella del segno della Bilancia, è quella del Copritore Interno.

Qual è allora il legame che intercorre tra i due?

Occorre premettere che l'ufficio di Copritore Interno – quando ancora la febbre dello sciarpame, dei collari e dei grembiuli variopinti non aveva ancora le dimensioni della pandemia - era demandato rigorosamente all'ex M:.V:. (o quantomeno ad un Fratello che lo era stato). Questo fratello rappresenta la Saggezza, la quale può essere acquisita soltanto dall’esperienza fatta nell’illuminare la Loggia con il lume della Sua scienza muratoria. Egli ha cioè trasmutato le tre idee-forza (Sapienza-Forza-Bellezza) (6) in una (la Saggezza), cosicché nella sua nuova funzione è il solo che può rendere sicuro il Tempio permettendo così al Maestro Venerabile di aprire i Lavori (7).

Ma tornando al simbolismo astrologico, si può notare come e quanto sia importante la presenza del Copritore (nella sua duplice qualità) nel Tempio. Questi si ricollega all’Aria seconda (8) (elevazione intellettuale (9)) e cioè a un'aria per così dire più matura, temperata, in equilibrio tra caldo e freddo, in grado di alimentare in modo costante il Fuoco primo (10) del M:.V:., rispetto al quale è in opposizione lungo l’asse equinoziale.

 

Il Copritore Interno, ribadiamo

 

[...] è il guardiano della soglia del Tempio, cioè il tramite e il divisorio tra il mondo profano e la Loggia, tra una realtà fisica ed una metafisica come il mitico Giano bifronte, ed è lo specchio del Maestro Venerabile (11).

 

Ovvero il guardiano del velo di Iside, colui che accorda il passaggio dal sacro al profano.

Si accennava, poco più sopra, alla similitudine con l'Arte Reale. Ebbene, si potrebbe allora, seguendo i principi di tale operatività, paragonare il Copritore Interno al coperchio dell’Athanor, quindi della Loggia, che come detto va chiusa ermeticamente; diventandone così il responsabile del punto di cottura e di fusione dell’Opera, e che quindi sovrintende alla integrità dell’Athanor affinché questo non si rompa.

 

4. IL COPRITORE ESTERNO (TYLER)

Diversa fortuna ha avuto la figura del Copritore esterno. Il suo ufficio è stato relegato a un ruolo di portierato, come fosse una funzione d’infimo ordine seppur contemplata non solo nella nomenclatura massonica ma anche nei rituali.

 

M:.V:. Fratello 1° Sorv:., quanti sono gli Ufficiali nella Loggia?

1° Sorv:.Tre, senza contare il Tegolatore o Copritore Esterno, e precisamente: il 1° e 2° Diacono e il Copritore Interno (12).

 

Ma nei rituali, che sono rimasti più fedeli all’antica tradizione muratoria, viene così riportato:

 

V:.MO M:.Venerabile Primo Sorvegliante, quanti ufficiali sono necessari al lavoro d’una Loggia?

V:.1° Sorv:.Sette, e sono: il Venerabilissimo Maestro, il 1° e il 2° Sorv:., il 1° e 2° Diacono, il Copritore Interno e il Copritore Esterno (Tegolatore) (13).

 

Eppure la sua funzione è importantissima, tanto che senza di essa sia la Loggia (e soprattutto il Tempio), non essendo al sicuro, non si può riunire. Ciò è ribadito più chiaramente nei due rituali testé citati:

 

M:.V:. (al 2° Sorv:., chiamandolo per nome e cognome) Fratello …, qual è il primo dovere d’ogni Muratore?

2° Sorv:. É quello di assicurare che la Loggia sia debitamente coperta.

M:.V:. Fate compiere quel dovere.

2° Sorv:. (al Copritore Interno, chiamandolo per nome e cognome) Fratello …, assicuratevi che la Loggia sia debitamente coperta.

Copr:. Int:. (Va alla porta, che non apre, e batte … colpi distinti ai quali risponde il Copritore Est:. […]) Fratello …, la Loggia è debitamente coperta (14).

V:.MO M:. (al Venerabile 2° Sorv:.) Fratello …, qual è il primo dovere d’un Apprendista Massone Registrato [accettato, n.d.t.] in seno alla Loggia riunita?

V:.2° Sorv:. Assicurarsi che la Loggia è coperta.

V:.MO M:. Assicuratevi che questo dovere sia fatto.

2° Sorv:. Fratello …, assicuratevi che la Loggia è coperta.

(il Copr:.Int:. apre la porta e s’assicura che il Tegolatore è al suo posto)

Copr:.Int:. (fa il suo rapporto) Fratello …, la Loggia è coperta (15).

 

Nei rituali in uso in Italia, derivati in larga parte dal RSAA, la figura del Copritore Esterno non è neanche menzionata. Considerata puramente simbolica, quasi di contorno, o come direbbero i massonisti, molto folcloristica.

 

Il compito precipuo del Copritore Esterno è, come recitano i rituali anglosassoni, quello di “allontanare gli intrusi, e assicurarsi che i candidati si presentino adeguatamente preparati”.

Come? In che modo?

Collocato là, dietro la porta della Loggia, egli si assicura che colui il quale chiede di entrare in Loggia non sia un intruso. A tal uopo procede alla tegolatura, cioè ergendosi come una vera e propria barriera, un muro che copre e protegge la Loggia, esegue - assieme al richiedente l’entrata – un rituale utilizzando precisi segni di riconoscimento (“segni, parole e toccamenti”). Le risposte correttamente date e i segni e i toccamenti correttamente eseguiti permettono l’accesso in Loggia.

Il Copritore Esterno permette quindi di accedere a una dimensione altra, dato che la Loggia si colloca in un punto al di là dello spazio e del tempo, in un non-luogo, nel quale condicio sine qua non per accedervi è esser stati regolarmente iniziati ai misteri massonici.

 



 

 

1. L’uso di tale linguaggio, purtroppo, non è solo prerogativa dei massonisti.

2. Passi = unità di misura.

3. G. GIGLIUTO, Abbecedario latomistico, Catania 2006, p. 97.

4. “T:.V:.M:. – Vénérable Second Surveillant, l’emplacement du Garde Extérieur ou Tuileur?

V:.S:.S:. – Derrière la porte de la loge.

T:.V:.M:. – Son devoir?

V:.S:.S:. – Étant armé d’une épée sortie de son fourreau, éloigner tous les pierreux et les intrus, et s’assurer que les candidats se présentent convenablement préparés.

T:.V:.M:. – Frère Garde Intérieur, votre emplacement dans la loge?

G:.I:. – À l’entrée de la loge.

T:.V:.M:. – Votre devoir?

G:.I:. – Admettre les frères sur preuves, recevoir les candidats en due forme et obéir aux ordres du Très Vénérable Maître”; Tous les Rituels de la Gran Loge d’Écosse, 2007, p. 31.

5. G. GIGLIUTO, Della Massoneria e altro scritti eretici, Catania 2010, p. 70.

6. Vogliamo ricordare che queste non devono intendersi come concetti astratti, ma come idee-forza evocate non dagli uomini che ricoprono dette cariche ma, per così dire, dalle cariche stesse….

7. É utile ricordare che ognuna delle luci fissa il proprio punto di energia sul quale verrà appoggiato il lavoro “… che la Sapienza...”, “che la Bellezza...”, “che la Forza...”, ma è sempre l’ex Maestro Venerabile (e non un semplice Oratore, in quanto questi non ha le qualificazioni necessarie per farlo) che esalta il lavoro che ci si accinge a compiere e gli imprime il crisma necessario: “... e A:.G:.D:.G:.A:.D:.U:.”.

8. I segni di ARIA sono nell'ordine: Gemelli, Bilancia e Acquario.

9. Da intus ligere = leggere dentro, quindi una matura visione di sé.

10. I segni di FUOCO sono nell'ordine: Ariete, Leone e Sagittario.

11. O. CALLEGO, La Massoneria come istituzione pedagogica, Cosenza 2006, p. 24

12. Emulation Ritual, Roma 2004, p. 4 (rituale approvato dal GOI).

13. “T.V.M. – Vénérable Premier Surveillant, combien d’officiers sont nécessaires au travail d’une loge?

V.P.S. – Sept, nommément: le Très Vénérable Maître, le Premier et le Second Surveillant, le Premier et le Second Diacre, le Garde Intérieur et le Garde Extérieur ou Tuileur”; Tous les Rituels de la Gran Loge d’Écosse, 2007, p. 31.

14. Emulation Ritual, Roma 2004, pp. 3-4.

15. “T.V.M. (au Vénérable Second Surveillant) – Frère A.B., quel est le premier devoir d’un Apprenti

Francmaçon Enregistré au sein de la loge assemblée ?

V.S.S. – S’assurer que la loge est couverte.

T.V.M. – Assurez-vous que ce devoir est fait.

V.S.S. – Frère X., assurez-vous que la loge est couverte.

(Le Garde Intérieur ouvre la porte et s’assure que le Tuileur est à son poste.)

G.I. (fait son rapport) – Frère A.B., la loge est couverte”; Tous les Rituels de la Gran Loge d’Écosse, 2007, p. 30.

 


 

Il documento che precede è opera d'ingegno di Giovanni Gigliuto.
Il Contenuto obbliga soltanto l'Autore e non riflette di necessità la visione della Loggia o del G.O.I. Ogni diritto è riconosciuto. 

© Giovanni Gigliuto

 

La libera circolazione del documento è subordinata alla citazione della fonte (completa di Link attivo) e dell'autore.