I simboli utilizzati nel titolo di questo documento, simboli che si trovano nell'Istituzione Massonica e nella Chiesa, come anche sulle bibbie stampate e sui manoscritti, é stato considerato come rappresentanza grafica di hwhy o Dio e del G.•.A.•.D.•.U.•. o Grande Architetto dell'Universo, ma a torto...

In questo lavoro sono riportate le riflessioni del carissimo Fratello Antonio R. Lo scritto costituisce un opera della maestria del Fratello. Il suo contenuto non riflette di necessità la posizione della Loggia o del G.O.I.

La libera circolazione del lavoro è subordinata all'indicazione di fonte ed autore.

© Antonio R.

Download "I Simboli Ermetici ..."

 

 

 

I simboli utilizzati nel titolo di questo documento, simboli che si trovano nell'Istituzione Massonica e nella Chiesa, come anche sulle bibbie stampate e sui manoscritti, é stato considerato come rappresentanza grafica di hwhy o Dio e del G.•.A.•.D.•.U.•. o Grande Architetto dell'Universo, ma a torto.

 hwhy, Hipsisto o Onnipotente, qualifica grecizzata per 1'influenza delle colonie giudee nei possedimenti romani, non ebbe altra rappresentanza che le quattro lettere ebraiche di cui é formato, e nell'epoca posteriore l'idea del Grande Architetto é data, in Massoneria, dal Tempio e non dal triangolo con l’occhio.

Ermeticamente rappresenta, al contrario, il potere dell'uomo divinizzato come intelligenza.

L'occhio vuol dire il potere della visione intelligente o intellettiva e il triangolo i tre mondi dal punto di vista dei neoplatonici, il materiale, l'animico e lo spirituale.

Forse l’interpretazione delle trinità delle antiche religioni, iniziate con i caldei, potrebbe aver riscontro in questa figura geometrica del triangolo. La teologia caldea ne fa la formatrice, poi passò ad Eliopoli e a Jerapoli, con Hadad, Atargati e Simios, che nel paganesimo romano divennero Giove, Venere e Mercurio. Gli studi moderni fanno supporre perfino una trinità fenicia in Baal, Astarte e Eshmun o Melquart.

È certo che la triade e la divisione ternaria si ritrova in tutti gli Oracoli Caldei, e una tripla divisione del mondo e dell'anima era esposta nei misteri degli assiri.

Ciò dimostra che questa concezione non é dei filosofi occultisti contemporanei e presiedette alla formazione del simbolismo di tutte le organizzazioni spirituali, da cui non potette sfuggire la Massoneria che nacque operativa.

L'uso, in Massoneria, dei tre punti deve riferirsi a questo triangolo perché il Muratore segnò con essi i vertici del triangolo con l'apice in alto, volendo dire che la sua azione era realizzante nella società civile o mondo esteriore.

L'occhio nella simbologia é preso per visione, per chiaroveggenza e per scienza. Quindi il concetto complesso della immagine é un emblema spirituale che non fa a meno del mondo materiale e del successo pratico.

Anzi a me pare che la stessa parola Loggia, che nell'uso comune vuol dire il Tempio, e che si incontra nella storia del cattolicesimo (Loggia di Raffaello in Vaticano) debba aver avuto in origine il significato di luogo o sito in cui preponderava l'intelligenza della triade, il Logos; ma questa é una opinione che dovrebbe essere studiata e riferita al simbolo del triangolo, il Logos corrispondendo alla realizzazione nel mondo - come in linguaggio architettonico é chiamato loggia la parte dell'edificio che si regge su pilastri e colonne e riceve o é aperto alla luce -.

L'ermetismo non é cosa recente o collezione di filosofiche conoscenze imbastito modernamente; esso rimonta al periodo egizio e tentò con gli elementi di filosofia greca e di teologia egiziana e semitica di edificare una dottrina che accontentasse tutti gli spiriti. Forse in Occidente questa scuola non ebbe che una importanza prettamente letteraria ma in quei luoghi ebbe segnaci e ministri. La influenza dunque sulla simbologia più recente di questa, che propriamente non fu una religione né esclusivamente un culto, dovette essere molto preminente appunto per il dottrinarismo cui si ispirava. Nella Gallia esistette una setta, Heliognosta, che adorava Mercurio o per lo meno ne faceva il fulcro teologico. Il triangolo é nel suo insieme geometrico anche eminentemente mercuriale o spirituale, di cui l'uso nell'ermetismo alchemico é noto a tutti i curiosi dei sogni e delle esperienze dei cercatori dell'unità.

 

 

Torna a Tavole Architettoniche