|    
   Il tuo browser non supporta il tag embed per questo motivo non senti alcuna musica    
 In esse è perfettamente illustrato il complesso ed originale pensiero profetico dell’abate florense, basato sulla teologia trinitaria della storia e sulla esegesi concordistica della Bibbia. L’opera ci rimane oggi in tre esemplari ben conservati: il codice di Oxford, il codice di Reggio Emilia e il codice di Dresda. Le riproduzioni qui esposte sono tratte dal codice di Reggio Emilia, databile intorno alla metà del XIII° secolo. Più antico è il manoscritto di Oxford, prodotto dall’Officina scrittoria di un monastero calabrese, probabilmente l’abazia di San Giovanni in Fiore, tra il 1200 e il 1230.     | 
|---|
   TAVOLA I
  |   TAVOLA II
  |   TAVOLA III
  |   TAVOLA IV
  |    TAVOLA V
  |   TAVOLA VI
  |   TAVOLA VII
  |   TAVOLA VIII
  |    TAVOLA IX
  |   TAVOLA X
  |   TAVOLA XIa
  |   TAVOLA XIb
  |    TAVOLA XII
  |   TAVOLA XIII
  |   TAVOLA XIV
  |   TAVOLA XV
  |    TAVOLA XVI
  |   TAVOLA XVII
  |   TAVOLA XVIIIa
  |   TAVOLA XVIIIb
  |    TAVOLA XIX
  |   |   |   |   
 Mancanti nel Codice Reggiano  | 
|---|
   TAVOLA XX
  |   TAVOLA XXI
  |   TAVOLA XXII
  |   TAVOLA XXIII
  |   
  | 
|---|
   TAVOLA XXIV
  |   TAVOLA XXV
  |   TAVOLA XXVI
  |   TAVOLA XXVII
  |  
    |  
    |  
  
  |  
  |  
  |  
  |  
  |  
  |