Il tuo browser non supporta il tag embed per questo motivo non senti alcuna musica

 

di Glenn Perry, Ph. D.

É difficile valutare quanta strada abbia percorso l'astrologia negli ultimi 30 anni. Si è dovuto attendere l'avvento dell'astrologia umanistica negli anni '60 perché gli astrologi cominciassero a pensare seriamente alla carta del cielo in termini di crescita e trasformazione. Per coloro che hanno cominciato a studiare solo da poco l'astrologia, potrebbe sembrare che sia sempre stato così. Ed invece no. Benché Jung (1962) abbia una volta detto che "l'astrologia rappresenta la summa delle conoscenze psicologiche dell'antichità" (pag. 142), sta di fatto che prima degli anni '60 c'era molto poco in astrologia che potesse somigliare a ciò che oggi generalmente considereremmo "psicologico".
I popoli dell'antichità percepirono inizialmente i pianeti come déi che governavano i vari processi della Natura, allo stesso modo in cui un re governava i propri sudditi. Si concepiva il rapporto fra eventi terrestri e celesti in modo lineare, dualistico e gerarchico: un potere superiore esercitava un dominio su uno inferiore. Mentre successive e più profonde forme di filosofia astrologica riconoscevano che macrocosmo e microcosmo in realtà erano compenetrati e che quindi il loro rapporto non era né lineare né dualistico, questa concezione decadde con la caduta della cultura ellenistica nel III° secolo. Un modello più semplice prevalse durante il medioevo e rimase in essere in una qualche forma fino alla seconda metà di questo secolo. Gli essere umani venivano considerati i ricevitori, costretti dal fato, di forze cosmiche che potevano essere propiziate ma a cui non era possibile opporsi.
Un tal cupo determinismo era rinforzato da una terminologia carica di valori che troppo spesso descriveva la carta natale in termini infausti come: malefico, cattivo aspetto, debilitazione, afflizione, esilio, caduta, distruttore di vita, inferno dello zodiaco e così via. C'erano ovviamente anche le parti "buone" dell'astrologia, come i benefici e le esaltazioni, ma queste servivano a sottolineare il determinismo del sistema. I pianeti venivano variamente considerati quali trasmettitori di raggi misteriosi o di forze elettromagnetiche che colpivano l'individuo all'atto della nascita. Ciò - comprensibilmente - induceva le persone ad incentrare l'attenzione verso l'esterno per osservare quale buona o cattiva disposizione gli déi avessero in serbo per loro. Il rigido determinismo dell'astrologia tradizionale non consentiva alcuna possibilità di cambiamento o di crescita di consapevolezza; al contrario, era più probabile che la consultazione degli astri fosse considerata come uno strumento per evitare un destino catastrofico o per sfruttare opportunità onde manipolare circostanze a proprio profitto.


Era implicito nell'astrologia tradizionale, focalizzata sugli avvenimenti esterni, che l'individuo fosse la vittima potenziale di un universo indifferente sul quale egli aveva un controllo minimo se non nullo. Di conseguenza, gli astrologi erano fin troppo compiacenti nel fornire ciò che veniva loro richiesto dal pubblico: predizioni, consigli, avvertimenti e soluzioni semplicistiche a quelli che oggi noi ravvisiamo essere complessi problemi di tipo psicologico. Nel migliore dei casi, gli astrologi tradizionali erano persone in buona fede dedite alla predizione di eventi ed alla descrizione del carattere, e non arrecavano alcun danno; nella peggiore ipotesi, erano parassiti che insinuavano paure e sfruttavano le ansie ed insicurezze delle persone che compravano i loro servizi, ed arrecavano grandi danni.
La grande maggioranza delle predizioni terrene su malattie, incidenti, divorzi, naufragi, terremoti, scandali, eredità, matrimoni, promozioni e simili, era completamente inutile se non per la creazione di una dipendenza nei confronti dell'astrologo, le cui asserzioni sembravano offrire una qualche promessa di controllare gli eventi in questione. Ma nessun astrologo poteva predire con certezza quali esattamente sarebbero stati gli eventi, in quali precise circostanze sarebbero accaduti, o quali ripercussioni avrebbero avuto sulla persona interessata. In tali predizioni mancava, in particolar modo, il significato e lo scopo che l'evento avrebbe potuto avere al di là dei suoi effetti immediati. Quale rapporto aveva per la coscienza del soggetto? Quale opportunità aveva offerto per la comprensione di sé e per la crescita della propria consapevolezza?
 

Similmente, la descrizione della personalità ad opera dell'astrologo tradizionale si limitava, in genere, ad elencare superficialmente i tratti caratteriali, fortemente appesantiti da giudizi morali, e a dare consigli banali. Nel migliore dei casi, l'astrologo non faceva altro che confermare ciò che il consultante già sapeva a livello intuitivo; nel peggiore, lo confondeva o sconvolgeva con interpretazioni superficiali, prive di tatto, biasimevoli, troppo negative o semplicemente del tutto sbagliate. C'era scarsa - o nessuna - propensione ad avvicinarsi alle dimensioni profonde della carta natale che indicavano convinzioni inconsce e spinte fondamentali alla base del comportamento esteriore. Il carattere era considerato o statico ed inalterabile, o facilmente modificabile se si fossero seguiti i consigli, ispirati dal cosmo, del proprio astrologo. Tali supposizioni sembrano ingenue, se osservate dal punto di vista della moderna psicologia del profondo; oggi si riconosce che si può cambiare il carattere innato, anche se è straordinariamente difficile, applicandosi con coraggio, perseveranza e duro lavoro.
 

Carl Gustav Jung, lo psicoanalista svizzero, fu il primo a riconoscere il grande potenziale dell'astrologia, vista come strumento per esplorare le profondità della psiche umana. In vari suoi scritti manifestò profondo rispetto per l'astrologia; affermò che poteva apportare grandi contributi alla psicologia, ed ammise di averla utilizzata con una certa frequenza nel proprio lavoro analitico.

Carl Gustav Jung
Nel caso di difficili diagnosi psicologiche, Jung utilizzava l'oroscopo per avere un altro punto di vista da una visuale completamente diversa: "Debbo dire - disse - che assai spesso ho riscontrato che i dati astrologici chiarivano certi punti che, diversamente, non sarei stato capace di comprendere" (1948).
Jung (1976) considerava i segni e i pianeti astrologici come simboli di processi archetipici, che traevano origine dall'inconscio collettivo. Gli archetipi dell'inconscio collettivo erano i princìpi universali organizzanti che motivavano e sottostavano all'intera vita psicologica, sia individuale che collettiva. Mentre la mitologia poneva molta enfasi sulle manifestazioni culturali degli archetipi nei vari momenti e luoghi storici, l'astrologia utilizzava gli archetipi come un linguaggio per capire le fondamentali spinte psicologiche degli esseri umani. "L'astrologia, alla stessa stregua dell'inconscio collettivo di cui si occupa la psicologia, consiste di configurazioni simboliche: i pianeti sono gli déi, simboli della potenza dell'inconscio". Gli déi della mitologia rappresentavano le forze viventi dell'universo che davano forma a tutte le cose. Simile alle forme platoniche, un archetipo era sia soggettivo che oggettivo; si manifestava tanto nelle idee innate della coscienza umana quanto nei fondamentali processi della natura, e permeava di sé non solo l'esperienza umana ma anche i moti planetari.
 

Ed era esattamente questa doppia natura dell'archetipo che consentiva alla carta del cielo di collegare l'intimo temperamento con gli eventi esteriori che lo riflettevano. "Ci sono molti casi di sorprendenti analogie tra costellazioni astrologiche ed eventi psicologici, o tra l'oroscopo e la disposizione caratteriale", scriveva Jung (1976); e concludeva che gli archetipi erano psicoidi, cioè modellavano tanto la materia quanto la mente. Una configurazione astrologica descriveva sia le tendenze innate dell'individuo che le particolari modalità di eventi esteriori di cui avrebbe probabilmente fatto esperienza. In un'intervista del 1954, Jung dichiarò: "Ci si può aspettare con ragionevole certezza che una particolare e ben definita situazione psicologica sarà accompagnata da un'analoga configurazione astrologica".
 

Jung ammetteva che l'unica ed ineguagliata capacità dell'astrologia di svelare correlazioni tra moti planetari ed esperienze umane la rendeva anche uno strumento accurato per datare le crisi della vita: "Ho osservato molti casi in cui una ben definita fase psicologica o un evento analogo sono stati accompagnati da un transito, in particolare i cattivi aspetti di Saturno ed Urano" (1954).


L'osservazione, da parte di Jung, di correlazioni tra fenomeni psicologici e dati astrologici contribuì alla formulazione della sua teoria della sincronicità. Egli definì la sincronicità come "la simultaneità di un certo stato psichico con uno o più eventi esterni che paiono paralleli significativi della condizione momentaneamente soggettiva" (1955, p. 36). Di conseguenza, non esitò a prendere sul serio i fenomeni sincronistici che si trovano alla base dell'astrologia. Jung ritenne che l'astrologia funzionasse proprio in virtù della sincronicità, e cioè che la struttura psichica del nascituro si trovasse in "significativo parallelo" con le posizioni planetarie di quel momento.


Mentre era in cerca del modo per verificare l'ipotesi della sincronicità, Jung concepì un esperimento astrologico che metteva in relazione configurazioni planetarie - o aspetti incrociati - tra le carte del cielo di coppie sposate. Ipotizzò allora che certi aspetti incrociati si verificassero con maggior frequenza tra le carte di coniugi che tra carte di persone che non fossero in relazione tra loro. "La coincidenza significativa che stiamo cercando appare con immediatezza in astrologia - affermò Jung - poiché i dati astrologici ... corrispondono ai tratti caratteriali individuali; e dai tempi più remoti i vari pianeti, case, segni zodiacali ed aspetti hanno tutti avuto un significato che serve come base per uno studio del carattere" (1955, p. 43-44).
Benché Jung non abbia mai sviluppato alcuna teoria sistematica riguardo l'astrologia, sembrerebbe che la sua stessa teoria della psicologia analitica ne sia stata notevolmente influenzata. Ci sono così tanti parallelismi che si è quasi costretti a concludere che almeno alcuni dei suoi concetti principali siano stati presi a prestito direttamente dall'astrologia. Il pensiero junghiano considera esplicitamente i pianeti come archetipi, e la sincronicità uno strumento per spiegare coincidenze astrologiche, mentre gli astrologi riconoscono chiaramente nella nozione junghiana dei due atteggiamenti - estroverso ed introverso - la divisione bipolare dello zodiaco in due polarità: segni positivi/maschili (estroverso) e negativi/femminili (introverso). Similmente, le quattro funzioni (intuizione, sensazione, pensiero e sentimento) trovano a grandi linee un riscontro astrologico nei quattro elementi (fuoco, terra, aria e acqua). Oltre a queste ovvie analogie, ci sono altre corrispondenze che sono state esplorate dagli astrologi.

Esse includono: Io/Sole, Persona/Ascendente, Ombra/Plutone, Anima/Venere, Animus/Marte e Inconscio collettivo/Nettuno. Gli astrologi hanno preso in considerazione configurazioni astrologiche difficili, specialmente quelle degli aspetti disarmonici dei pianeti esterni con Mercurio, Venere, Marte, Luna o Sole, ed hanno concluso che rappresentano punti problematici della personalità simili a ciò che Jung ha denominato complessi psichici, e cioè ricordi inconsci e carichi di emozioni, immagini, pensieri raggruppati attorno ad un nucleo centrale.


Negli anni '30, Dane Rudhyar prese a riformulare la moderna astrologia nei termini della psicologia analitica di Jung. In special modo, egli si concentrò sull'idea junghiana che la psiche fosse un campo dinamico di forze contrapposte in equilibrio, e che fosse intrinsecamente motivata ad evolvere nella direzione di una completezza: un processo che Jung denominò di "individuazione". Jung credette che il processo della trasformazione della personalità fosse innato o teleologicamente motivato. La personalità non era solamente il prodotto di forze esterne, ma si sforzava risolutamente di conseguire la meta finale della realizzazione del Sé. Mentre l'individuo imparava dall'esperienza da lui stesso creata, la struttura archetipica della psiche diventava sempre più differenziata, integrata e completa. Rudhyar (1936) riconobbe che queste idee erano immediatamente adattabili all'astrologia: anche la carta del cielo rappresentava un campo dinamico di forze contrapposte (segni) in equilibrio, e le svariate parti dell'astrologia con la miriade di aspetti e correlazioni simboleggiavano le forze archetipiche che si sforzano di trasformarsi in un tutto integrato. Rudhyar si rese conto che il processo di individuazione era implicito in ogni oroscopo.

Dane Rudhyar
Verso gli anni '60 il progetto di Rudhyar di riformare l'astrologia ricevette nuovo slancio dal movimento umanistico in campo psicologico. La psicologia umanistica, come esposta negli scritti di Abraham Maslow, Carl Rogers, Rollo May ed altri, era sorta quale risposta al tetro pessimismo insito nel punto di vista psicoanalitico freudiano ed il concetto meccanicistico del potenziale umano implicito nel behaviorismo. Sia la psicoanalisi che il comportamentismo erano deterministici nella misura in cui essi concepivano la personalità come il risultato di cause esterne alla persona stessa e cioè genetica, genitori, condizioni ambientali e così via. Gli psicologi umanisti si opposero a questa tendenza mediante lo sviluppo di modelli che potevano giustificare l'evidente finalismo ed il comportamento in senso evolutivo degli esseri umani.


Piuttosto che descrivere l'individuo nel suo essere intrappolato in un'interminabile lotta tra pulsioni istintuali e l'influsso inibitorio della società (psicoanalisi), o frammentare la persona in una moltitudine di comportamenti condizionati, visti da una posizione di vantaggio esterno (comportamentismo), gli umanisti percepivano l'individuo come un organismo uniforme costituito da spinte e funzioni autonome che potevano essere differenziate le une dalle altre ed integrate in un insieme funzionale più grande della somma delle sue parti.
Gli psicologi umanisti hanno contestato la teoria freudiana, postulando che le spinte istintuali non erano forze pericolose che irrompevano fuori da un quid primitivo, bensì sani impulsi da valorizzare ed in cui riporre fiducia; l'individuo era visto come un organismo creativo, autorealizzante ed autodeterminante, capace di prendere decisioni responsabili e di crescere progressivamente verso uno stato ideale. A differenza dei comportamentalisti che ignoravano il mondo interiore della coscienza, gli umanisti sottolineavano il primato dell'elemento soggettivo. Mentre i comportamentalisti sostenevano che il comportamento era condizionato da cause esterne, gli umanisti si concentravano sull'attinenza dell'intenzione quale causa interiore del comportamento; mentre i comportamentalisti si occupavano di come il comportamento potesse essere manipolato e controllato, gli umanisti sottolineavano le capacità di scelta e di libertà personale. Insomma, non era l'ambiente esterno ad essere di capitale importanza per lo psicologo umanista, bensì il mondo interiore delle percezioni, valori, pensieri, credenze, atteggiamenti, aspettative, bisogni, sentimenti e sensazioni.


Rudhyar fu il primo a riconoscere il modo in cui l'astrologia e la psicologia umanistica potevano vicendevolmente integrarsi. In effetti, la carta del cielo poteva essere utilizzata come uno strumento per rilevare il complesso mondo interiore che gli umanisti stavano cominciando ad esplorare. L'astrologia umanistica costituiva una risposta al determinismo inerente all'astrologia tradizionale e tutta rivolta agli eventi, esattamente come la psicologia umanistica fungeva da risposta al determinismo inerente alla psicoanalisi e al behaviorismo. Richiamandosi al testo di Carl Roger, "Client-centered therapy" (1951), Rudhyar sviluppò l'astrologia incentrata sulla persona. Egli non era tanto interessato al problema del perché l'astrologia funzioni, quanto a scoprire il modo in cui questa poteva essere utilizzata per facilitare il processo di autorealizzazione. Il vero problema era: dato per scontato che l'astrologia funziona, quale poteva esserne l'utilizzo più appropriato?


Nel 1969 Rudhyar fondò il Comitato Internazionale per l'Astrologia Umanistica e dichiarò che l'astrologia era, o doveva essere, soprattutto una tecnica per la comprensione della natura umana. Denunciò il determinismo implicito nell'astrologia previsionale e si concentrò invece sulle potenzialità dell'astrologia quale linguaggio simbolico. Invece di considerare i pianeti quali trasmettitori di influssi fisici, Rudhyar li considerò quali simboli di funzioni umane. L'astrologia, considerata come linguaggio psicologico e strumento diagnostico, poteva servire da guida all'integrazione e trasformazione della personalità. L'approccio di Rudhyar era "incentrato sulla persona" nel senso che ciascuna carta del cielo era unica; l'oroscopo rappresentava l'insieme delle potenzialità dell'individuo, in cui nessun pianeta era "buono" o "cattivo", ma piuttosto ciascun elemento andava considerato parte di un tutto organico. Gli eventi non venivano interpretati come fatti isolati, con effetti fortunati o sfortunati, bensì come specifiche manifestazioni di fasi di cicli di sviluppo aventi uno scopo ben preciso; un evento traeva il proprio significato dalla fase che rappresentava nel quadro di un dato ciclo planetario e contribuiva ad un processo di crescita in atto che conduceva inesorabilmente verso l'autorealizzazione.
Negli anni '70, la bandiera umanistica fu portata avanti da astrologi come Ziporah Dobyns, Richard Idemon, Stephen Arroyo, Robert Hand ed altri. Gli astrologi umanisti asserivano che non c'è una separazione assoluta tra l'umano ed il divino, ma - piuttosto - che persone e pianeti sono intrecciati nella stessa rete dell'essere. Ogni individuo è un centro di raccolta ed un canale per le energie numinose che permeano di sé tutto il cosmo. La coscienza, e non la materia, è la realtà primaria dell'universo. Poiché la psiche umana è un riflesso della Psiche Universale, nella quale si trova incastonata, essa partecipa del potere creativo di questa Coscienza madre. La psiche è collegata all'Uno - di cui tutti gli esseri minori sono parti - ed è animata dalle sue leggi e principi formativi. Mentre le leggi universali dell'Essere Assoluto non possono essere violate, l'individuo è libero ed autorealizzante nell'ambito dei confini di queste leggi.
 

Rudhyar sosteneva che ciascuno è nato in risposta ad un bisogno dell'Universo in un dato posto e momento. Il tema di natalità rappresenta in effetti la soluzione a questo bisogno, e cioè rivela lo scopo della vita e la chiave del proprio destino. Detto in altri termini, l'oroscopo è come un "semenzaio" che mostra l'unica via di sviluppo di una persona; proprio come una confezione mostra la foto delle piante che i semi un giorno diventeranno, allo stesso modo l'oroscopo simboleggia il tipo di adulto che l'individuo può diventare. Secondo questo punto di vista, nella vita umana niente accade senza uno scopo, e tale scopo è lo scopo del tutto che agisce tramite l'individuo. Spesso ci si riferisce a questo tutto come il nucleo del Sé, la divinità dimorante che è radicata nell'universo vivente e finalizzata ad uno scopo: la questione allora non sarà tanto il domandarsi ciò che succederà, bensì che cosa l'evento realmente andrà a significare. L'astrologia, diceva Rudhyar, può essere utilizzata come una specie di karma yoga in cui ogni cosa che accade è collegata a ciò che la persona è, e a ciò che può diventare. Pertanto l'astrologo umanista non si dovrebbe occupare degli eventi in sé e per sé, ma solamente delle reazioni a questi o dei significati che il consultante attribuisce loro. "Non sono i prevedibili eventi che sono importanti, bensì l'atteggiamento dell'individuo nei confronti della propria crescita ed autorealizzazione" (1972, p. 54).
 

Il vantaggio del tema di natalità sta nel fatto che descrive l'individuo come un insieme e pertanto fornisce un mezzo per la comprensione di come i conflitti interiori producano la frammentazione della personalità e l'esteriorizzazione del conflitto stesso. Gli individui si dissociano e negano certe parti di sé quando i bisogni - che sono alla base dell'espressione di queste parti - vengono dolorosamente frustrati. Varie funzioni vengono represse e proiettate; l'individuo viene quindi ridotto solo ad una parte di ciò che potenzialmente è. Tipicamente, si fa esperienza di funzioni non integrate sotto forma di persone e situazioni che vengono attratte dall'individuo. Ciò che viene subìto dall'individuo sotto forma di situazione o relazione problematica può essere visto nel tema di natalità come un aspetto della propria psiche. In tal modo l'oroscopo indica quali funzioni sono state rifiutate o proiettate e attraverso quali circostanze (case) esse saranno probabilmente incontrate.
 

Mentre è la carta del cielo di nascita a darci una comprensione intuitiva dei conflitti interiori del nostro cliente, sono i transiti e le progressioni che ci dicono quando questi conflitti saranno marcati per essere risolti. Tali movimenti planetari indicano la natura, il significato e la durata dei vari periodi di sviluppo, ciascuno dei quali presenta le proprie sfide e le proprie opportunità. Mentre i transiti possono essere messi in relazione con eventi esteriori che sembrano imporsi sul soggetto, l'astrologia propone l'ipotesi che questi eventi siano manifestazioni esteriori, di tipo sincronistico, di cambiamenti interiori. In altre parole, l'ambiente e la psiche sono l'uno il riflesso dell'altra: gli eventi esterni servono per fare scattare o stimolare la crescita psicologica interiore. Visti così, i transiti rivelano quelle parti della propria natura che sono pronte ad essere consapevolmente integrate, esplorate o trasformate.
 

La reintegrazione di una parte dissociata normalmente produce una crisi, poiché ciò significa che il vecchio ordine deve morire, in modo che possa emergerne uno nuovo e più completo. "L'astrologo umanistico", dice Rudhyar (1975), "accoglie le crisi come segni di crescita; cerca di aiutare il cliente od il paziente ad orientarsi nei confronti delle cause della crisi, a dare una nuova valutazione degli obiettivi nonché delle motivazioni, ad accettare ciò che è, ma con modalità nuove ed olistiche... il che alla fine dovrebbe condurre all'armonia, pace interiore, saggezza e compassione" (p. 56-57).
Il valore dell'astrologia, quindi, non risiede nel potere di predire ciò che gli déi hanno in serbo per gli esseri umani, bensì nella capacità di rivelare i poteri - simili a quelli divini - che si trovano nelle profondità di ciascun essere umano. Conseguentemente, nell'astrologia umanistica l'attenzione è rivolta all'interno, non all'esterno, e le interpretazioni sono fatte in termini di appagamento e crescita personale. Detto in parole semplici, l'obiettivo è quello di aiutare il cliente ad attuare le potenzialità simboleggiate dall'oroscopo: Saturno opposto a Venere nel tema di natalità, ad esempio, indica non semplicemente "sfortuna in amore" ma la potenzialità di amare profondamente, durevolmente e responsabilmente, insieme alla pazienza e determinazione per superare gli ostacoli. Mentre l'attuazione di questo potenziale può richiedere una certa dose di pene e di sofferenza, il predire solo pene e sofferenza senza alcuna comprensione degli impliciti potenziali guadagni è, nel migliore dei casi, azione miope, e nociva nel peggiore. Dobyns (1973) così si è espressa: "Dire alla gente che sono destinati a subire specifici eventi negativi può essere altamente distruttivo. L'opinione che qui si sostiene è che il carattere è destino, e che cambiando il carattere (i nostri atteggiamenti abituali, le nostre credenze ed azioni) possiamo cambiare il destino. Mediante la conoscenza di sé noi possiamo integrare i conflitti, superare le debolezze, ulteriormente sviluppare i nostri talenti e muoverci in direzione dell'equilibrio. Come si dice in psicologia umanistica, noi possiamo raggiungere l'autorealizzazione e l'autotrascendenza" (p. 2).


L'astrologia umanistica rappresenta, in molti modi, un autentico progresso nella teoria della psicologia umanistica. Sia la psicologia di Jung che le psicologie umanistiche sono state criticate per la mancanza di precisione nella descrizione dell'intima natura dell'essere umano. I riferimenti agli archetipi, facoltà, funzioni, impulsi et similia tendono ad essere vaghi e speculativi, senza concreti riferimenti per delineare in modo sistematico la struttura della psiche. La psicologia umanistica è più un insieme di atteggiamenti nei confronti della persona piuttosto che un'utile e precisa teoria della personalità e della crescita umana. L'astrologia, da parte sua, fornisce oggettive e prevedibili correlazioni della struttura e delle dinamiche della psiche e allo stesso tempo indica le direzioni verso cui si può dirigere la crescita. Il soggetto con Saturno opposto a Venere, ad esempio, potrebbe passare col tempo da un atteggiamento negativo e timoroso nei confronti delle relazioni affettive (e cioè "opporrò resistenza ai tentativi di controllo da parte del mio partner prepotente") ad uno di leale impegno responsabile; tale cambiamento rifletterebbe un atteggiamento più maturo e realistico verso le relazioni (e cioè "un buon matrimonio richiede pazienza, umiltà e duro lavoro") e sarebbe - nel contempo - ancora coerente con il significato astrologico di Saturno opposto a Venere.


Per concludere, l'astrologia psicologica è l'applicazione dei concetti astrologici alla pratica clinica. Così l'astrologia costituisce una teoria della personalità come pure uno strumento diagnostico. Essa presenta una complessa teoria multidimensionale del comportamento che descrive la psiche come una struttura gerarchica composta di bisogni archetipici, strutture conoscitive, pensieri e comportamenti emergenti ed eventi corrispondenti. É inoltre un potente e flessibile strumento di valutazione che consente al professionista di percepire indizi delle esperienze formative dell'infanzia, ottenere comprensione intuitiva del significato degli eventi attuali e marcare i periodi di futura crescita. A differenza della tradizionale astrologia rivolta agli eventi, l'astroterapia non si occupa della superficiale descrizione di tratti caratteriali o della predizione di accadimenti futuri; l'astrologia viene piuttosto utilizzata per favorire empatia verso il mondo interiore del cliente e quindi per accrescere la capacità del terapeuta di curare efficacemente i problemi psicologici, di modificare od eliminare sintomi in atto e di incoraggiare una positiva ed appagante crescita personale.


Dobyns, Z. (1973). The astrologer's casebook. Los Angeles: TIA Publications.
Jung, C. (1948). Lettera al Professor B.V. Raman. American Astrology, June, 1948.
Jung, C. (1954). Intervista di André Barbault. Astrologie Moderne, May 26, 1954.
Jung, C. (1955). Synchronicity: An acausal connecting principle. In C. Jung & W. Pauli, The Interpretation of nature and psyche (pp. 1-146). New York: Pantheon.
Jung, C. (1962). Commentary. In R. Wilhelm (Trans. & Ed.), The secret of the golden flower. New York: Harcourt, Brace, & World.
Jung, C. (1976). C.G. Jung: Letters (Volume II). Edited by G. Adler and A. Jaffe (R.F.C. Hull, trans.). London: Routledge and Kegan Paul.
Rudhyar, D. (1936). The Astrology of Personality. Garden City, New York: Doubleday & Company.
Rudhyar, D. (1972). Person Centered Astrology. Lakemont, GA: CSA Press.
Rudhyar, D. (1975). From humanistic to transpersonal astrology. Palo Alto, CA: The Seed Center.

 

 

 

 

COMMENTA QUESTO DOCUMENTO